La visita online in Neurologia
12 12 20
Sono molti anni che la telemedicina è entrata in neurologia, ad esempio per il trattamento di ischemie cerebrali acute, con consulenza specialistica e anche radiologica per ospedali e reparti non specializzati nelle terapie sempre più diversificate che sono da realizzare senza perdite di tempo. Poi è arrivata la pandemia Covid, e per evitare il contagio virale si è pensato allo Smart Working a distanza per larghe fasce della popolazione. Così, anche in campo medico.
a cura del Dr. Reinhard Prior - Specialista e Docente di Neurologia
Studio di Neurologia Roma
Studio di Neurologia Bari
Prenota una visita neurologica online
Tutti i grandi portali di prenotazione di visite mediche offrono oggi teleconsulenze da parte di non pochi colleghi. La neurologia è una specialità medica che si presta particolarmente bene a essere svolta a distanza in quanto molto spesso non c’è necessità di ’toccare’ il paziente ma è molto più importante un buon colloquio con un’anamnesi dettagliata per comprendere e classificare un sintomo, formulare una diagnosi e indicare una relativa terapia.
Nella mia personale esperienza (cresciuta in modo particolare durante la pandemia) una visita online su Skype, Zoom o anche WhatsApp è spesso perfettamente in grado di sostituire la visita in presenza. Il contatto è vissuto come un contatto diretto, il paziente e i familiari sono di fronte, come in studio. E, soprattutto, è un modo per evitare mascherina e visore che ostacolano espressione e comprensione e rendono le visite in presenza attualmente spesso difficoltose sia per il medico sia per il paziente.
Nulla di tutto ciò nella visita online, che può coprire gran parte di una normale visita neurologica la quale, al contrario di altre specialità, in genere non richiede strumenti sofisticati per essere effettuata (come ad es. gli apparecchi di uno studio oculistico). Sorprendentemente ben valutabili sono lo stato mentale e cognitivo, la maggior parte dei nervi cranici, il movimento e la deambulazione e il coordinamento motorio. Possono restare di valutazione incerta solo pochi aspetti come ad es. il tono muscolare o un esame differenziato della sensibilità - con l’eventuale supporto di un familiare si raggiunge spesso una conclusione anche su questi aspetti. C’è infine un sentimento diffuso sul fatto che una visita online non sia in grado di trasmettere empatia e calore umano. Posso assicurarvi che non è così: trovo spesso molto diretto, personale e soddisfacente il contatto che si raggiunge.
Nella mia attuale esperienza la visita online neurologica è adatta per la maggior parte dei disturbi o delle patologie incontrate nel lavoro quotidiano del neurologo come cefalea ed emicrania cronica, sincopi ed epilessia, vertigini, disturbi dell’equilibrio e della deambulazione, Parkinson, tremore, declino cognitivo e disturbi della memoria, dolore cronico e stati ansiosi e depressivi.
Prima di concordare una visita online si valuta naturalmente se il sintomo è adatto a essere affrontato in via telematica, anche per escludere situazioni acute che richiedono un trattamento di emergenza o che possono essere di difficile valutazione a distanza. Se adatto, paziente o familiari possono inviare in via telematica eventuali referti o esami già eseguiti in precedenza, così la visita inizia in modo informato e il colloquio con il paziente e l’esame neurologico possono essere diretti e specifici - un altro vantaggio del nuovo modo di praticare la neurologia.
Una volta superata la pandemia continueremo certamente le visite in studio - per chi desidera. Sono comunque convinto che (come succederà in altri ambiti) la pandemia Covid sarà un importante promotore del telematico anche in neurologia e che molte persone continueranno a preferire questo approccio non ultimo per la praticità di ricevere consulenza specialistica in un luogo qualsiasi senza necessità di attese, spostamenti e viaggi. Con la massima puntualità sull’orario concordato (bisogna esserci in quel minuto in cui inizia il collegamento - un altro aspetto che funziona sorprendentemente bene).
Se desiderate effettuare una visita neurologica online, vedete qui per informazioni.
Studio di Neurologia Roma
Studio di Neurologia Bari
Prenota una visita neurologica online
Tutti i grandi portali di prenotazione di visite mediche offrono oggi teleconsulenze da parte di non pochi colleghi. La neurologia è una specialità medica che si presta particolarmente bene a essere svolta a distanza in quanto molto spesso non c’è necessità di ’toccare’ il paziente ma è molto più importante un buon colloquio con un’anamnesi dettagliata per comprendere e classificare un sintomo, formulare una diagnosi e indicare una relativa terapia.
Nella mia personale esperienza (cresciuta in modo particolare durante la pandemia) una visita online su Skype, Zoom o anche WhatsApp è spesso perfettamente in grado di sostituire la visita in presenza. Il contatto è vissuto come un contatto diretto, il paziente e i familiari sono di fronte, come in studio. E, soprattutto, è un modo per evitare mascherina e visore che ostacolano espressione e comprensione e rendono le visite in presenza attualmente spesso difficoltose sia per il medico sia per il paziente.
Nulla di tutto ciò nella visita online, che può coprire gran parte di una normale visita neurologica la quale, al contrario di altre specialità, in genere non richiede strumenti sofisticati per essere effettuata (come ad es. gli apparecchi di uno studio oculistico). Sorprendentemente ben valutabili sono lo stato mentale e cognitivo, la maggior parte dei nervi cranici, il movimento e la deambulazione e il coordinamento motorio. Possono restare di valutazione incerta solo pochi aspetti come ad es. il tono muscolare o un esame differenziato della sensibilità - con l’eventuale supporto di un familiare si raggiunge spesso una conclusione anche su questi aspetti. C’è infine un sentimento diffuso sul fatto che una visita online non sia in grado di trasmettere empatia e calore umano. Posso assicurarvi che non è così: trovo spesso molto diretto, personale e soddisfacente il contatto che si raggiunge.
Nella mia attuale esperienza la visita online neurologica è adatta per la maggior parte dei disturbi o delle patologie incontrate nel lavoro quotidiano del neurologo come cefalea ed emicrania cronica, sincopi ed epilessia, vertigini, disturbi dell’equilibrio e della deambulazione, Parkinson, tremore, declino cognitivo e disturbi della memoria, dolore cronico e stati ansiosi e depressivi.
Prima di concordare una visita online si valuta naturalmente se il sintomo è adatto a essere affrontato in via telematica, anche per escludere situazioni acute che richiedono un trattamento di emergenza o che possono essere di difficile valutazione a distanza. Se adatto, paziente o familiari possono inviare in via telematica eventuali referti o esami già eseguiti in precedenza, così la visita inizia in modo informato e il colloquio con il paziente e l’esame neurologico possono essere diretti e specifici - un altro vantaggio del nuovo modo di praticare la neurologia.
Una volta superata la pandemia continueremo certamente le visite in studio - per chi desidera. Sono comunque convinto che (come succederà in altri ambiti) la pandemia Covid sarà un importante promotore del telematico anche in neurologia e che molte persone continueranno a preferire questo approccio non ultimo per la praticità di ricevere consulenza specialistica in un luogo qualsiasi senza necessità di attese, spostamenti e viaggi. Con la massima puntualità sull’orario concordato (bisogna esserci in quel minuto in cui inizia il collegamento - un altro aspetto che funziona sorprendentemente bene).
Se desiderate effettuare una visita neurologica online, vedete qui per informazioni.