La visita online in Neurologia
12 12 20
Sono molti anni che la telemedicina è entrata in neurologia, ad esempio per il trattamento di ischemie cerebrali acute, con consulenza specialistica e anche radiologica per ospedali e reparti non specializzati nelle terapie sempre più diversificate che sono da realizzare senza perdite di tempo. Poi è arrivata la pandemia Covid, e per evitare il contagio virale si è pensato allo Smart Working a distanza per larghe fasce della popolazione. Così, anche in campo medico. Continua...
Teleregione
09 12 20
"Dottori in prima linea" con Marcello Micoli. Parliamo di cefalea, emicrania, meningite, tremore, Parkinson, Alzheimer e l'uso delle cellule staminali in neurologia.
Alzheimer: a che punto siamo
08 12 20
Nell'autunno del 2020 c'era molta attesa per la decisione finale della statunitense agenzia del farmaco FDA su un' eventuale approvazione di un anticorpo monoclonale anti-amiloide sviluppato dalla Biogen (aducanumab). Biogen aveva inizialmente fermato i suoi trial EMERGE e ENGAGE per scarso beneficio ma poi a sopresa aveva dichiarato che i suoi dati, se analizzati bene, sarebbero stati invece sufficienti per chiedere l'approvazione del farmaco e portarlo sul mercato. Continua...
Ischemia (ictus) cerebrale: Apple Watch ci protegge
07 12 20

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia cardiaca e provoca circa il 20% delle ischemie (ictus) cerebrali. Il meccanismo delle ischemie è molto semplice: Continua...
Relazioni pericolose: le interazioni degli psicofarmaci
15 11 20
Gli psicofarmaci possono alterare l'efficacia di altri farmaci assunti contemporaneamente, e vale anche il contrario: altri farmaci possono influire sull'efficacia degli psicofarmaci. Ma gli psicofarmaci interagiscono anche tra di loro. E' perciò importante ricordare alcuni principi e meccanismi fondamentali delle relative interazioni. Seguono qui alcune considerazioni di base e poi una descrizione con esempi più importanti delle principali classi di psicofarmaci (antidepressivi, antipsicotici e stabilizzanti dell'umore).
Continua...
Continua...
Il "vaccino" contro la cefalea
01 05 19

Da anni atteso e da recente disponibile sul mercato anche in Italia, il cosiddetto “vaccino” contro la cefalea. La parola “vaccino” è impropria e potrebbe indurre a false speranze, in quanto un vero vaccino viene applicato una singola volta – con eventuali pochi richiami a distanza di tempo – e poi protegge per sempre. Qui invece si tratta di una terapia da ripetere tutti i mesi con iniezioni sottocutanee e che andrebbe somministrata almeno tre mesi per poter giudicare un possibile effetto preventivo, che nel 50% dei casi non si manifesta. Continua...
Sentire bene: una vera alternativa
18 04 19
Non sentire più bene come da giovani e soprattutto non comprendere bene la parola parlata ed essere perciò tagliati fuori dalle conversazioni, anche in famiglia, è un problema frequente dai 55 anni in su. Numerose ricerche evidenziano quanto sia importante sentire bene e quanto questo protegga anche dallo sviluppo di un deterioramento cognitivo e di una demenza. Continua...
Disturbi della memoria - un sintomo e molte cause
16 04 19

Un sintomo e molte cause. Infatti, uno dei sintomi più frequenti per il quale le persone richiedono una visita neurologica consiste nelle difficoltà della memoria, che possono o non possono interferire con le attività quotidiane, o almeno sono percepite come fastidiose o preoccupanti. Spesso inducono il timore che si potrebbe trattare dei primi sintomi di una demenza come la demenza di Alzheimer o di un'altra patologia neurologica. Ho riassunto qui una breve descrizione delle più frequenti cause dei disturbi di memoria che vanno anche differenziati dai semplici disturbi di scarsa concentrazione, che si verificano ad es. con affaticamento, mancanza di sonno, cefalea frequente o nelle sindromi depressive.Continua...
Nuove terapie nella Sclerosi Multipla
15 04 19

Sono di recente o prossima approvazione EU nuovi farmaci farmaci immunomodulatori rivolti ad una riduzione di frequenza delle ricadute e al rallentamento della progressione della sclerosi multipla:
Il Centro cefalea - un mito da sfatare
14 04 19

Che cosa è un Centro cefalea? Che cosa si fa nel Centro cefalea? Forse un mito da sfatare? Continua...
La truffa con le staminali
15 01 17
Tutti sanno o almeno sospettano che le offerte di cura con le cellule staminali in Russia, Cina o India probabilmente non sono serie. Ma attenzione: ci sono paesi europei apparentemente affidabili come la Germania e l’Austria che, anche sfruttando una loro tradizionale immagine di autorevolezza, attraggono molti pazienti stranieri, che credono di ricevere un trattamento qualificato e approvato. Non è sempre così. Continua...
Cellule staminali nella terapia dell'ictus cerebrale
04 06 16
Di recente sui media la notizia che un´iniezione di cellule staminali direttamente nelle lesioni cerebrali causate dall’ischemia cerebrale abbia potuto migliorare lo stato neurologico di pazienti che avevano subito un ictus cerebrale con deficit neurologico stabilizzato e non più in fase di recupero. Continua...