Sincope convulsiva

a cura del Dr. Reinhard Prior - Specialista e Docente di Neurologia

Studio di Neurologia Roma
Studio di Neurologia Bari

Visita neurologica online

Le chiedo cortesemente delle delucidazioni su un episodio accaduto alla mia ragazza circa una settimana fa. Durante un rapporto ha avuto un forte dolore addominale, tanto da "piegarla in due dal dolore", è andata in bagno e lì mi ha avvertito che stava per svenire, sono subito accorso e mi è "svenuta" tra le braccia, l'ho stesa sul letto che distava circa 4 metri, ma una volta alzatale la fronte ho visto che aveva lo sguardo fisso nel vuoto.

Aveva la mascella della bocca serrata, era  bianca in viso e per tutto il corpo, non respirava più, il volto ed il corpo erano rigidi ed aveva i pugni chiusi con il pollice all'interno, ha data due-tre scosse con le braccia poi si è fermata, immobile, tanto era rigida che è rimasta nella posizione in cui l'avevo lasciata, seduta, tutto questo è durato circa 1-2 minuti, poi si è risvegliata confusa ricordando che era andata in bagno e che mi aveva avvertito che stava per svenire. Mi ha poi detto che altri episodi del genere le erano successi ma in relazione ad episodi situazionali, era sempre un fatto o una scena violenta che la faceva svenire, mentre dieci anni fa le è capitato dopo avere fumato hascish di svenire in modo analogo serrando la bocca e ribaltando la lingua all'interno del cavo orale. Premetto che quella notte abbiamo dormito poco per il caldo, che lei soffre di pressione bassa, che sta lavorando 10 ore al giorno. Siamo poi andati al pronto soccorso, e lì le hanno diagnosticato una sincope vaso-vagale, le hanno fatto fare solo un elettrocardiogramma. Prima di andare al pronto soccorso ho telefonato ad un mio amico neurologo, che mi ha detto che dalla descrizione poteva essere un episodio di epilessia e di farle fare subito una tac ed un elettroencefalogramma. Il suo medico curante le ha invece detto che la rigidità posturale è dipesa dal fatto che io non le ho alzato le gambe.

Risposta:


I sintomi che descrive (irrigidimento, scosse con le braccia, risveglio confuso) sono di natura convulsiva (epilettica). Esiste comunque una cosiddetta 'sincope convulsiva': una sincope (svenimento 'normale' per poco afflusso di sangue al cervello) che poi è accompagnato da fenomeni di tipo epilettico. Delle volte può essere molto difficile distinguere le due cose. Il fatto che adesso sia avvenuto dopo sforzo, e che un'altra volta sia successo in risposta ad una forte emozione; inoltre il fatto che sua ragazza abbia avvertito che stava per svenire e che poi era pallida fa pensare in primo luogo alla sincope, o meglio, alla 'sincope convulsiva'. È giusto comunque fare l'EEG e la TAC per escludere una causa neurologica. Le sincopi convulsive possono avere cause cardiologiche, per cui ci vuole anche un approfondimento cardiologico di qualità con un ECG Holter per 24 ore.